In offerta!

Gas radon: tecniche di mitigazione

15,00

Indagine sperimentale sulla correlazione fra attacco a terra e tecniche di mitigazione
Giovanni Zannoni, Michele Bellezza, Carlo Bigliotto, Ilaria Prearo

Per molto tempo il problema dell’inquinamento da gas radon è stato appannaggio solamente di due categorie professionali: i fisici per quanto riguardava gli aspetti legati alla misurazione e i medici per gli aspetti sanitari e di salute pubblica.
Dall’attività di ricerca di queste due figure professionali siamo arrivati a conoscere con buona certezza i possibili danni che questo inquinante causa all’organismo e siamo perfettamente in grado di misurarne la presenza.
Poco conosciamo, invece, sui sistemi e sulle tecniche di controllo e salvaguardia dal rischio di convivere con questo inquinante che risulta essere la seconda causa di tumori polmonari dopo il fumo di sigaretta.
Era quindi importante acquisire ulteriori competenze in grado di chiudere il cerchio delle conoscenze necessarie e definire anche delle tecniche di mitigazione della presenza indoor di gas radon.
Da una attività di ricerca di oltre dieci anni, e tutt’ora in corso, fra docenti dell’Università IUAV di Venezia-Architettura e tecnici dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto nasce questo lavoro, che vuole fornire una prima schematizzazione delle possibili tecniche di mitigazione in relazione alla tipologia e alla tecnologia costruttiva degli edifici.

INDICE

Introduzione

1. Radon e Principali inquinanti dell’aria indoor
1.1 Fisica del radon (A. Bertolo)
1.2 Strumenti e metodi di misura della concentrazione (A. Bertolo)
1.3 Cenni storici
1.4 Effetti sulla salute (M. Garzotti, S. Falcone, P. Sartori, G. Blengio)

2. Radon in Italia (E. Caldognetto, F. Trotti)
2.1 Aspetti generali delle mappature e metodologie (E. Caldognetto, F. Trotti)
2.2 Mappatura del Veneto (E. Caldognetto, F. Trotti)
2.3 Normative di riferimento (A. Bertolo)

3. Come penetra nelle abitazioni
3.1 Il suolo
3.2 I materiali da costruzione
3.3 L’aria esterna
3.4 L’acqua
3.5 Dipendenza dal suolo
3.6 Dipendenza dalle caratteristiche dell’edificio
3.7 Dipendenza dall’utenza
3.8 Dipendenza dal tempo

4. Classificazione dei sistemi di fondazione
4.1 Tipologie di intercapedine
4.2 Tipologie basamentali

5. Tecniche di mitigazione, principi e classificazioni
5.1 Tecniche di mitigazione preventive
5.2 Tecniche di mitigazione preventive di tipo passivo
Ventilazione naturale del vespaio
Membrane impermeabili
Barriera impermeabile al radon
Barriera ritardante
Malte, isolanti, pitture, tappezzerie assorbenti
Sigillatura di crepe e fessurazioni
Leganti anti-ritiro a base cementizia
Prevenire la depressurizzazione dell’edificio
5.3 Tecniche di mitigazione preventive di tipo attivo
5.4 Tecniche di mitigazione provvisorie
Ventilazione naturale indoor
Ventilatore passivo
Aspirazione dai locali seminterrati
Aspirazione attiva a basso regime
Pressurizzazione attiva a basso regime
Apporto controllato d’aria fresca nelle camere di combustione
5.5 Tecniche di rimedio (fase di risanamento)
5.6 Tecniche di rimedio di tipo passivo
Sigillatura
Ventilazione naturale del vespaio
Aspirazione passiva del vespaio
Aspirazione passiva del suolo attraverso un pozzetto
Getto di una caldana di cemento
5.7 Tecniche di rimedio di tipo attivo
Ventilazione forzata
Ventilazione forzata con recupero di calore
Ventilazione meccanica controllata
Trattamento dell’aria interna
Aspirazione: depressurizzazione del vespaio
Aspirazione: ventilazione forzata del vespaio
Aspirazione: depressurizzazione del suolo
Aspirazione: depressurizzazione del suolo tramite pozzetto
Aspirazione: depressurizzazione del suolo tramite tubazioni orizzontali
Aspirazione: depressurizzazione del suolo tramite tubazioni verticali
Aspirazione attraverso pavimento sopraelevato
Aspirazione dell’aria interna
Ventilazione dei muri cavi
Pressurizzazione del vespaio
Pressurizzazione dell’edificio
Pressurizzazione del terreno sotto l’edificio
Scelta del ventilatore e dimensionamento
5.8 Accorgimenti tecnico-progettuali
5.9 Accorgimenti tipologico-progettuali
5.10 Considerazioni economiche

6. La sperimentazione
6.1 Schematizzazione dei dati dei singoli interventi sperimentali
6.2 Check list

7. Sperimentazioni
7.1 Sperimentazioni in Italia
7.2 Sperimentazioni all’estero

8. Classificazione delle tecniche in base all’efficacia
8.1 Schematizzazione delle percentuali di efficacia
8.2 Combinazione delle tecniche con la sigillatura
8.3 Efficacia media delle tecniche di rimedio
8.4 Correlazione tra attacco a terra e tecnica di rimedio
8.5 Correlazione tra attacco a terra e tecnica più efficace
8.6 Ipotesi statistica

Conclusioni

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

ISBN

978-88-86729-69-7

formato

17 x 24 cm

pagine

264