In offerta!

Sistemi di schermatura per il controllo solare

15,00

presentazione di Gianfranco Cavaglià
a cura di Luca Raimondo

Esaurito

Sfoglia l’anteprima

L’acquisto include l’allegato Sistemi di schermatura per il controllo solare scaricabile nella sezione Download del proprio account EdicomStore.

La pubblicazione invita a riflettere in merito al ruolo delle schermature solari nell’architettura contemporanea attraverso l’esperienza di un gruppo di docenti e professionisti. I diversi contributi supportano il lettore nella scelta, nella progettazione e nella valutazione delle prestazioni dei sistemi di schermatura solare, rispondendo così alle esigenze di confort e alle prescrizioni contenute nelle più recenti leggi in materia di contenimento energetico degli edifici. Arricchisce l’opera un’ampia rassegna di schede, che riporta il panorama delle soluzioni tecnologiche più diffuse. A partire da una analisi climatica di sito e con dettaglio differente in relazione alla scala di approfondimento, il progettista deve valutare gli effetti della radiazione solare che attraversa l’involucro edilizio e scegliere la soluzione tecnologica per il sistema di schermatura. L’edificio ad alta efficienza energetica è infatti un edificio che minimizza nell’arco dell’anno i fabbisogni di energia per gli usi termici (riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria) ed elettrici. Attraverso le prestazioni dell’involucro edilizio vengono infatti controllati gli scambi di calore tra ambiente interno ed esterno. Progettare l’involucro edilizio significa, pertanto, progettare le dispersioni di calore, gli apporti solari gratuiti e la luce naturale che entra in ambiente. In tale contesto una corretta progettazione del sistema schermante diventa fondamentale per garantire prestazioni di eccellenza sia in termini di efficienza energetica che di comfort dell’edificio.

INDICE

Il ruolo dello schermo solare tra architettura, tecnologia e prestazioni

1. Il futuro dei sistemi schermanti tra recupero del passato e innovazione
1.1. Nuove opportunità
1.2. Le esperienze di progettazione del passato, prima della disponibilità dell’energia
1.3. Ruolo degli schermi (nel progetto contemporaneo)
1.3.1. Gli schermi e il disegno dell’edificio
1.4. Varietà degli schermi
1.5. L’ostentazione dell’energia
1.6. Quando l’identità formale prevale è facile trascurare requisiti che nella gestione potranno risultare mancanti
1.7. Il vetro
1.8. Campi di forza
1.9. La centralità dell’immagine
1.10. Per il progetto di nuovi schermi Bibliografia

2. La radiazione solare e il bilancio energetico di un edificio
2.1. La radiazione solare
2.1.1. La radiazione solare extra-atmosferica e terrestre
2.1.2. Banche dati
2.2. Bilanci di energia sull’edificio
2.2.1. Il bilancio termico dell’involucro
2.2.2. Scambi di calore per trasmissione
2.2.3. Scambi di calore per ventilazione
2.2.4. Carichi o apporti di calore gratuiti
2.2.5. Il bilancio termico dell’edificio Bibliografia

3. Il controllo degli apporti solari: criteri di progetto e dimensionamento dei sistemi di schermatura
3.1. Strategie progettuali per il controllo degli apporti solari
3.2. Il controllo degli apporti solari attraverso le chiusure trasparenti
3.2.1. Controllo della radiazione solare incidente sul componente trasparente
3.2.2. Controllo della radiazione solare complessivamente trasmessa dal componente trasparente
3.2.3. Controllo della radiazione solare assorbita dalle superfici interne
3.3. Schermature solari
3.3.1. Schemi vegetali
3.3.2. Schermi artificiali
3.4. Criteri di dimensionamento di uno schermo
3.4.1. Analisi del soleggiamento
3.4.2. Determinazione del periodo di schermatura
3.4.3. Scelta del tipo di schermatura
3.5. Verifica dell’ombreggiamento determinato da uno schermo
3.5.1. Metodo sincronico
3.5.2. Metodo diacronico Bibliografia

4. La valutazione delle prestazioni energetiche degli schermi solari in relazione all’edificio
4.1. Gli indicatori per la valutazione dei sistemi schermanti
4.2. Gli schermi mobili o rimovibili
4.2.1. Gli schermi esterni
4.2.2. Gli schermi interni
4.2.3. Gli schermi incorporati nel vetro
4.3. I sistemi schermanti mobili
4.4. Gli schermi fissi
4.5. Un esempio di riqualificazione energetica in Brasile
4.6. Le prestazioni di alcuni schermi verdi. Esempio di un monitoraggio
4.7. La normativa di riferimento per le schermature
Bibliografia

5. Classificazione e scelta dei sistemi schermanti
5.1. Il percorso di redazione delle schede
5.2. Imparare osservando l’esistente
5.3. Classificazioni e progetto: da strumento di analisi a supporto alle scelte

Persiana (sinonimi: gelosia)
PERSIANA SCORREVOLE
PERSIANA A BATTENTE

Anta (sinonimi: antone)
ANTA ESTERNA
ANTA INTERNA

Tenda (sinonimi: tenda da sole (se non è interna))
TENDA ESTERNA
TENDA INTEGRATA
TENDA INTERNA

Veneziana (sinonimi: tenda veneziana)
VENEZIANA ESTERNA
VENEZIANA INTEGRATA
VENEZIANA INTERNA

Avvolgibile (sinonimi: tapparella, persiana avvolgibile)

Sporto (sinonimi: mensola)
SPORTO ORIZZONTALE
SPORTO VERTICALE
SPORTO MISTO

Frangisole (sinonimi: brise-soleil)
FRANGISOLE ORIZZONTALE
FRANGISOLE VERTICALE
FRANGISOLE INCLINATO

Griglia (costituisce un caso particolare di frangisole)
GRIGLIA ORIZZONTALE
GRIGLIA VERTICALE
GRIGLIA INCLINATA

Schermo vegetale
Bibliografia

6. Gli schermi vegetali
Bibliografia

Allegato download
Appendice A – Determinazione delle componenti dell’irradiazione solare: diretta, diffusa e riflessa dal terreno e la radiazione totale incidente su una superficie inclinata
Appendice B – I diagrammi polari per l’analisi del soleggiamento
Appendice C – Programmi e software per dimensionare e verificare le prestazioni delle schermature solari
Appendice D – Quadro legislativo e normativo
Versione del volume a colori
PERSIANA A LIBRO

Luca Raimondo
Architetto libero professionista, si occupa di progettazione, valutazione e certificazione di edifici eco-compatibili, e diagnosi di edifici esistenti per le tematiche energetico-ambientali e le problematiche legate a fenomeni di carattere termoigrometrico dell’involucro. Svolge l’attività di certificatore energetico in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna. È docente esterno presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile del Politecnico di Torino, coordinatore di corsi di formazione professionale. Dal 2012 è referente territoriale di Piemonte e Valle d’Aosta per la rivista azero.

Informazioni aggiuntive

formato

17 x 24 cm

pagine

176

ISBN

978-88-96386-37-8