Aree militari dismesse in FVG

18,00

Fortezza FVG
Dalla Guerra Fredda alle aree militari dismesse

a cura di Moreno Baccichet

Esaurito

Introduzione
Giorgio Zanin – Deputato della Repubblica Italiana
Elia Mioni – Presidente di Legambiente FVG

Disegno e crisi della pianificazione militare lungo la cortina di ferro: il caso del Friuli Venezia Giulia
Moreno Baccichet

PARTE PRIMA – La materializzazione di una linea di difesa porosa

1. Friuli Venezia Giulia, regione di confine
Gian Paolo Gri – Antropologo, Università di Udine

2. Dell’inutilità delle fortezze nel Friuli Venezia Giulia
Fulvio Salimbeni – Università di Udine

3. Il quadro geostrategico dalla fine della seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino
Federico Maria Pellegatti – Generale – Comandante militare regionale FVG, 2012-2013

4. La resistenza alle servitù militari tra gli anni ‘60 e ‘70
Paolo Michelutti – Storico

5. Il nemico a est: le servitù militari in Friuli e la difficile riforma della Legge n. 898/1976
Giuseppe Mariuz – Docente, storico e giornalista

PARTE SECONDA – Dalla crisi dell’infrastruttura militare alla sua dismissione

1. Strategie della smilitarizzazione
Michele Caccamo – Ministero della Difesa – Stato Maggiore dell’Esercito IV Reparto Logistico

2. La pianificazione regionale e il difficile caso delle dismissioni delle aree militari
Mariagrazia Santoro – Assessore alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Regione Friuli Venezia Giulia

3. La European Green Belt: dalla Cortina di Ferro ad una rete ecologica transfrontaliera
Denis Picco – Referente European Green Belt initiative

4. Mappare le aree militari dismesse alla luce del contenimento del consumo di suolo
Elisabetta Peccol – Università di Udine

5. L’esperienza di una cartografia partecipata: la mappa delle aree militari in Friuli
Walter Coletto – Legambiente FVG

6. Aree naturali e presenza militare: alcuni problemi e molte opportunità
Pierpaolo Zanchetta – Servizio tutela paesaggio e biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia

PARTE TERZA – Coltivare la memoria

1. Dal terrore di Osoppo alla solidarietà del 1976
Enos Costantini

2. Attivare la memoria costruendo una piattaforma virtuale
Simone Astolfi – Curatore del sito www.vecio.it

3. Un’esperienza di ricerca sul territorio
Giancarlo Magris – Storico

4. Lo sguardo dell’Angelus novus
Stefano Tessadori, Antonio Zanella – Architetti

PARTE QUARTA – Problemi ed esperienze di rigenerazione

1. Il recupero dell’area dell’ex caserma “Amadio”
Luciano Patat – Sindaco del Comune di Cormons

2. Palmanova, la smilitarizzazione di una città fortezza. Visioni ed azioni per un nuovo Rinascimento
Francesco Martines – Sindaco del Comune di Palmanova

3. Riusare le strutture militari a Mortegliano
Eddi Gomboso – Ex sindaco di Mortegliano

4. Housing sociale e il recupero della caserma Osoppo a Udine
Piero Petrucco – Impresa I.CO.P. SPA

5. La ex-caserma diventa carcere
Antonio Di Bisceglie – Sindaco di San Vito al Tagliamento

6. La Fortezza Fantasma. Un passato segreto che rischia d’andar dimenticato
Rudi Lizzi – LandScapes Paesaggi Alpini in Val Canale

7. Rimpianti o “risarcimento”?
Marco Lepre – Legambiente FVG

APPENDICI

1. Programma del convegno
2. Audizione Legambiente in Commissione Difesa della Camera dei deputati, 29 maggio 2014
Elenco dei poligoni militari in italia
3. Le videointerviste
Elisa Cozzarini – giornalista, Massimo Piva – operatore multimediale
Dal bunker alla pizzeria, 12 videointerviste per raccontare esempi di recupero delle aree militari dismesse in Friuli Venezia Giulia

Postfazione
Giorgio Zanin – Deputato della Repubblica Italiana

Informazioni aggiuntive

ISBN

978-88-96386-41-5

formato

16,8 x 24 cm

pagine

292