Riqualificare, integrare, sostituire

20,00

Il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio costruito

Giuseppe Desogus

A più di quindici anni dall’emanazione della prima Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, le statistiche evidenziano che in Italia i consumi del settore edilizio, e in particolare di quello residenziale, non sono in diminuzione. Sebbene il nuovo edificato soddisfi limiti prestazionali sempre più stringenti, il basso tasso di rinnovo, insieme ad una necessaria riduzione di quello espansivo, rende l’intervento sull’esistente la vera emergenza da affrontare. Il testo, attraverso casi di studio, analizza le politiche fin qui adottate, che hanno portato principalmente alla diffusione di metodi e strumenti ascrivibili al campo delle tecniche materiali dell’Architettura, a discapito di quelle morfologiche e organizzative. È invece quanto mai necessario andare oltre azioni a-sistemiche di riqualificazione e implementare concetti quali quelli di integrazione o, anche, di sostituzione, per mirare concretamente alla riduzione dei consumi del settore.

INDICE

Introduzione

1. Il patrimonio edilizio nazionale: consumi energetici e risultati delle politiche di efficientamento
1.1. Consistenza e consumi energetici del patrimonio edilizio esistente
1.2. Le potenzialità del settore
1.3. Le criticità delle politiche di incentivazione

2. I requisiti minimi di intervento sull’esistente: l’evoluzione della normativa dal 1973 ad oggi
2.1. La legislazione precedente alle direttive europee
2.2. La direttiva europea 2002/91/CE ed il suo recepimento
2.3. La revisione della direttiva europea e l’attuale schema dei requisiti minimi

3. Strumenti e metodologie conoscitive preliminari all’intervento nella legislazione europea e nazionale
3.1. Audit e certificazione: due strumenti complementari
3.2. Lo screening del patrimonio italiano: stato dell’arte e prospettive future

4. Le politiche di diffusione ed incentivazione degli interventi
4.1. Il finanziamento tramite terzi
4.2. Gli incentivi fiscali e il Conto Termico

5. Strategie e tecniche di intervento sul costruito
5.1. Storico e moderno: un approccio diversificato?
5.2. I diversi livelli di intervento: dalle criptotecnologie all’edilizia di sostituzione

6. Riqualificazione energetica nell’edilizia rurale: il caso di studio del progetto ELIH-Med
6.1. Ambito di studio e finalità del progetto
6.2. Metodi e strumenti di indagine sui casi di studio
6.3. Criticità e punti di forza

7. Il design optioneering per la riqualificazione energetica: il caso di studio del progetto RELS
7.1. Ambito di studio e finalità del progetto
7.2. Metodi e strumenti di indagine sul caso di studio
7.3. Criticità e punti di forza
7.4. Ringraziamenti

Considerazioni conclusive

Bibliografia

Giuseppe Desogus
Ingegnere e dottore di ricerca in Ingegneria Edile dal 2006, è assegnista di ricerca e professore a contratto presso il DICAAR dell’Università di Cagliari. È autore di oltre 50 tra pubblicazioni, a carattere nazionale e internazionale, e brevetti, inerenti allo studio delle prestazioni energetiche degli edifici e delle condizioni di comfort al loro interno. I suoi interessi di ricerca vertono, in particolare, sui metodi e gli strumenti per il miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio costruito e sull’integrazione architettonica delle energie rinnovabili. Con riferimento a questi temi, è stato membro di comitati tecnico-scientifici di progetti europei finanziati sui programmi ENPI e MED e collabora all’attuazione di iniziative di R&S e trasferimento tecnologico verso le imprese del settore. È revisore per riviste internazionali edite da Elsevier, Taylor & Francis e Springer.

Informazioni aggiuntive

formato

16,8 x 24 cm

pagine

164

ISBN

978-88-96386-72-9

collana