In offerta!

Bioarchitettura e costruzioni in legno

17,50

Roberto Teneggi

Esaurito

Esiste un legame diretto e profondo tra l’uomo e il legno: è un legame antico che ha accompagnato la storia dell’evoluzione tecnologica sempre con l’obiettivo di ottenere un’architettura in armonia con l’ambiente, un legame che oggi si sta sempre più riscoprendo, anche grazie alle caratteristiche bio-ecologiche del legno e dei suoi derivati che sono diventati materiali fondamentali nella progettazione sostenibile.
Le motivazioni e le indicazioni fornite in questo testo per l’impiego del legno come materiale da costruzione vogliono essere un contributo al miglioramento qualitativo dell’ambiente che si può realizzare attraverso la bioarchitettura, partendo da un binomio concepito in modo sinergico fra ambiente ed edilizia.

In un momento in cui nel nostro paese sta finalmente diffondendosi una cultura della costruzione in legno che non si limita più alla tradizionale realizzazione di tetti, ma si misura anche con la costruzione di abitazioni complete e con la realizzazione di progetti a grande scala, questo volume offre un sintetico panorama dello sviluppo e degli scenari futuri che riguardano l’uso del legno per le costruzioni, affrontando aspetti storici, tecnologici e architettonici del tema e affiancando all’illustrazione teorica la lettura di alcuni progetti esecutivi di strutture realizzate in Italia negli ultimi anni, utili a una migliore comprensione delle fasi di ingegnerizzazione del progetto e di costruzione a regola d’arte.

INDICE

Presentazione
Giorgio Praderio

Introduzione

Parte Prima
Il legno come risorsa “sostenibile” dell’ambiente
1. Il legno come bene culturale e ambientale
2. Il legno come materiale da costruzione
3. Il legno come fonte di risparmio energetico
3.1. La Bioclimatica fra solare passivo e dotazione impiantistica
3.2. Edifici in legno a basso fabbisogno energetico
3.3. L’isolamento termico dell’involucro edilizio in legno
3.4. Rivestimenti di pareti e soffitti in legno
3.5. Pavimenti e serramenti in legno

Parte Seconda
Tecnologie e sistemi costruttivi in legno
1. Le tecnologie per gli edifici in legno
1.1. Involucri a gabbia
1.1.1. Il sistema scandinavo (grind, stav)
1.1.2. Il sistema germanico (fachwerk) e il sistema inglese (sistema sassone o half timber work)
1.2. Involucri a setti
1.2.1. Sistema a tronchi sovrapposti (block-bau)
1.2.2. Le case in legno e l’edilizia residenziale americana
1.2.3. Evoluzione delle costruzioni in legno americane
1.2.4. Le costruzioni in legno negli U.S.A. a telaio verticale (balloon frame)
1.2.5. Le costruzioni in legno negli U.S.A. a telaio orizzontale (platform frame)
1.2.6. Il sistema a pannelli portanti
1.3. Involucri misti
1.3.1. Sub-sistemi orizzontali (solai intermedi e di copertura)
1.3.2. Sub-sistemi verticali (chiusure esterne e interne, frangisole)
1.3.3. Collegamenti verticali (scale e ballatoi)
1.3.4. Appoggi (dormienti e mensole)
2. Evoluzione delle tecnologie per gli edifici in legno
2.1. Evoluzione del sistema a gabbia
2.1.1. Il sistema a traliccio
2.1.2. Dal sistema a traliccio al sistema intelaiato per le case in legno
2.1.3. Il sistema intelaiato per le grandi opere
2.2. Evoluzione del sistema a setti
2.2.1. Evoluzione del sistema a tronchi sovrapposti: il sistema a segati sovrapposti
2.2.2. Evoluzione del sistema a piani orizzontali: il sistema a pannelli portanti
2.2.3. I sistemi costruttivi a pannelli portanti in Europa
2.2.4. I dettagli costruttivi del sistema a pannelli
2.2.5. Evoluzione del sistema a blocchi: pareti in mattoni di legno
2.3. Evoluzione del sistema misto
2.3.1. I solai in legno
2.3.2. Evoluzione del solaio composto in legno e calcestruzzo
2.3.3. Evoluzione dei setti in legno e calcestruzzo

Tavole
Sistema intelaiato
Sistema intelaiato per piccole luci – Sistema intelaiato per grandi opere
Sistema a pannelli portanti prefabbricati
Sistema misto
Sistema misto per le strutture – Sistema misto con solai composti in legno cemento

Parte terza
Prodotti in legno
1. La classificazione dei materiali edili per una valutazione della loro qualità bio-ecologica
2. Prodotti in legno massiccio semilavorato
2.1. Tondami
2.2. Segati a spigoli vivi tipo travi, moralami, travetti e listelli
2.3. Segati a spigoli vivi tipo tavolami
3. Prodotti in legno ricomposto
3.1. Il legno lamellare
3.1.1. Il legno lamellare e i suoi derivati
3.1.2. Il legno microlamellare o microlam
3.1.3. Il legno a listelli parallelil o parallam
3.2. Il legno a pannelli
3.2.1. Il legno a pannelli e i suoi derivati
3.3. Il legno in blocchi
3.3.1. Le murature in mattoni di legno e i suoi derivati
3.3.2. Blocchi-cassero in legno cemento (blocchi parete, pannelli solaio, pezzi speciali)
3.3.3. Tavelloni in legno mineralizzato (pannelli parete, pezzi speciali)
3.3.4. Mattoni di legno massiccio (blocchi parete, pezzi speciali)

Allegati
Fisica costruttiva nell’edilizia in legno
1. Isolamento acustico
1.1. Misure per l’isolamento acustico dal “rumore aereo R’w” e dal “rumore di calpestio L’n,w”
1.2. Costruzione a più strati
1.3. Trasmissione alle strutture limitrofe
1.4. Indicazioni per la prassi costruttiva
1.5. Consigli per la progettazione e la costruzione degli impianti tecnologici
2. Isolamento termico
2.1. Comfort
2.2. La legislazione sull’isolamento termico
2.3. Requisiti minimi di isolamento termico
3. Isolamento dall’umidità

Comportamento al fuoco delle strutture in legno
Attilio Marchetti Rossi

Introduzione alle tipologie di connessione e classificazione
Maurizio Piazza

Tipologie di prodotto, classi di resistenza e comparazione economica
Paolo Lavisci

Bibliografia essenziale
Fonti iconografiche

Informazioni aggiuntive

ISBN

978-88-86729-97-0

formato

17 x 24 cm

pagine

336