Conosci il grassello di calce?

25,00

Origine, produzione e impiego del grassello in architettura, nell’arte e nel restauro

Andrea Rattazzi

Il grassello di calce: molti ne parlano, alcuni lo usano, ma in pochi conoscono a fondo le sue innumerevoli proprietà e qualità.
La calce aerea nella sua forma di grassello, cioè di pasta idrata lungamente maturata in apposite fosse, è stata utilizzata nell’arte del costruire sin dall’antichità e il suo uso nella confezione di malte, intonaci, stucchi, pitture, coloriture e finiture architettoniche si è perpetuato con costanza nei secoli e, con modalità differenti, nella quasi totalità delle civiltà.
Una pubblicazione sul grassello di calcio nasce dall’intento di restituire un’identità da tempo smarrita a un materiale oggi reso attuale dalla pratica del restauro conservativo e dalle sue eminenti proprietà ecologiche.
L’autore raccoglie in modo organico notizie storiche, dati scientifici, proprietà e regolamenti stendendo un ritratto esaustivo di uno dei prodotti leganti più antichi e apprezzati nella storia dell’architettura.

INDICE

PARTE PRIMA
ORIGINE E PRODUZIONE DEL GRASSELLO DI CALCE

1. La calce aerea e il grassello di calce nell’evoluzione storica dei leganti

2. Conosci il grassello di calce? Ca(OH)2 + H2O
2.1 I leganti
2.2 Cos’è la calce?
2.3 Calce idrata in polvere e grassello di calce: conosci la differenza?
2.4 Conosci il grassello di calce?
2.5 Calce aerea e calce idraulica: due prodotti da non confondere
2.6 I cementi

3. La produzione del grassello di calce e il ciclo della calce
3.1 Scelta e preparazione del calcare
3.2 La fase di cottura
Fondamenti termodinamici e cinetici del processo di cottura / Cottura di calcari magnesiaci e dolomitici / Caratteristiche microstrutturali della calce viva e grado di cottura / Tipi di forno / Trattamenti meccanici e caratteristiche della calce viva all’uscita del forno
3.3 Estinzione (spegnimento) della calce viva
Estinzione o spegnimento delle calci vive magnesiache e dolomitiche / Modalità di spegnimento / Prodotti di spegnimento della calce viva
3.4 Maturazione o stagionatura del grassello
Cambiamenti microstrutturali del grassello di calce nel tempo
3.5 La presa e l’indurimento del grassello e il ciclo della calce
Presa e indurimento / Influenza della qualità del grassello nei fenomeni di presa e indurimento / Presa e indurimento delle calci magnesiache e dolomitiche
3.6 Altre forme di calce idrata in dispersione/soluzione acquosa: crema di calce, latte di calce e acqua di calce
Latte di calce e crema di calce / Acqua di calce

4. La qualità del grassello di calce e le normative di riferimento
4.1 La qualità del grassello di calce
La scelta del sasso / L’importanza della cottura / La delicata fase dello spegnimento / L’imprescindibile maturazione
4.2 Aspetti e riferimenti normativi
Normativa nazionale / Direttiva europea e norme europee / Norme ASTM
4.3 Proposta d’istruzione di una Scheda Tecnica sul grassello di calce
4.4 Parametri e procedura di calcolo per la stima della composizione di un grassello di calce

PARTE SECONDA

IL GRASSELLO DI CALCE IN ARCHITETTURA, NELL’ARTE E NEL RESTAURO

5. Il grassello di calce nelle malte, negli intonaci e nelle decorazioni a base di malta
5.1 Le malte
Caratteristiche peculiari e limiti delle malte di grassello di calce / Gli aggregati nelle malte di grassello / I materiali pozzolanici nelle malte di grassello / Formulazione e criteri di applicazione delle malte a base di grassello di calce / Le ‘hot-lime mortars’ o ‘malte di calce calda’
5.2 Gli intonaci
La stratificazione degli intonaci / Requisiti fondamentali di un intonaco e proprietà peculiari degli intonaci a calce / Formulazione e criteri di applicazione degli intonaci a base di grassello di calce
5.3 Le decorazioni a base di malta: marmorino e stucchi
Il marmorino / Lo stucco / Lo stucco lucido
5.4 Gli additivi e le aggiunte nelle malte, negli intonaci e nelle decorazioni a base di malta
Additivi tradizionali / Additivi moderni / Aggiunte

6. Il grassello di calce nelle pitture murali
6.1 Tipi di pittura murale
6.2 Qualità, prerogative e limiti della pittura a calce
6.3 Il colore nella pittura a calce
6.4 I leganti complementari e gli additivi nelle pitture a calce
6.5 Formulazione e criteri di applicazione delle pitture a calce
6.6 Il grassello nella pittura ad affresco

7. Il grassello di calce nel restauro
7.1 Perché usare le malte di grassello di calce nel restauro
7.2 I vantaggi nell’uso degli intonaci di calce nelle opere di restauro
7.3 La mano dell’uomo
7.4 L’impiego dell’acqua di calce come consolidante di materiali lapidei carbonatici, intonaci e pitture murali
7.5 Le pitture a calce nel restauro

8. Aspetti ecologici connessi alla produzione e all’impiego del grassello di calce in edilizia tradizionale e in bio-architettura
9. Dieci motivi per promuovere l’uso del grassello di calce in architettura, nell’arte e nel restauro
Riferimenti bibliografici e normativi
Riferimenti bibliografici
Riferimenti normativi sulle calci
Norme italiane / Norme europee / Norme ASTM / Norme giapponesi

Glossario

Informazioni aggiuntive

ISBN

978-88-86729-70-3

formato

17 x 24 cm

pagine

224