Strumenti per la gestione dell’emergenza nei centri storici

25,00

Gabriele Bernardini, Enrico Quagliarini, Marco D’Orazio

Affrontare l’emergenza sisma nei centri storici implica analizzare congiuntamente la sicurezza di costruito, persone e sistema di spazi urbani, e la gestione delle prime e critiche fasi emergenziali (in particolare, dell’evacuazione), per pianificare azioni efficaci di riduzione del rischio. A tal fine, il volume offre al progettista una visione sistemica su strumenti e metodi utili nel processo decisionale.

Nella prima parte, si discute lo stato delle conoscenze e si illustrano criticamente i principali strumenti a disposizione per pianificare e gestire l’emergenza. Partendo dalle ricerche sviluppate dagli autori, la seconda parte espone una proposta operativa innovativa, che sfrutta strumenti metodologici rapidi e avanzati (come quelli basati su tool di simulazione) per valutare diverse soluzioni progettuali. Infine, gli strumenti proposti sono applicati a un caso di studio significativo.

INDICE

Introduzione

PARTE 1
PROBLEMATICHE E STRUMENTI CONSOLIDATI

1. Paradigmi del rischio sismico e dell’emergenza nei centri storici
1.1. Rischio, resilienza e gestione dell’emergenza
1.2. Le specificità dei centri storici
1.2.1. Caratteri del costruito nei confronti del sistema dei percorsi in emergenza
1.2.2. Combinazione tra “fattore umano” e caratteri del sistema urbano storico
1.2.3. Multi-hazard: sisma e grandi eventi nei centri storici

1.3. L’esposizione: il “fattore umano” e l’emergenza
1.3.1. Accadimento dell’evento sismico
1.3.2. Pre-movimento
1.3.3. Movimento verso i punti di raccolta
1.3.4. Raggiungimento dei punti di raccolta
1.3.5. Post-evacuazione immediata

2. Strumenti consolidati e problematiche nell’emergenza
2.1. Strumenti di gestione e pianificazione
2.1.1. Gestione dell’emergenza e prevenzione strutturale negli ambiti urbani
2.1.2. Sistema dei percorsi
2.1.3. Edificato
2.1.4. Il panorama internazionale: riferimenti di base
2.1.5. Gestione e pianificazione in caso di grande affollamento

2.2. Valutazione del costruito e del suo danneggiamento
2.2.1. Approcci macrosismici
2.2.2. Approcci alle classi di vulnerabilità
2.2.3. Stima dell’interferenza tra edificato e percorsi

2.3. Problematiche nella gestione dell’emergenza
2.3.1. Problematiche di caratterizzazione dello scenario
2.3.2. Problematiche di valutazione degli effetti indotti dagli edifici sul sistema dei percorsi
2.3.3. Problematiche connesse all’uso dei percorsi e delle aree di evacuazione
2.3.4. Problematiche connesse al multi-hazard: grandi eventi

PARTE 2
STRUMENTI METODOLOGICI INNOVATIVI ED ESEMPI DI APPLICAZIONE

3. Strumenti metodologici innovativi: principi di base
3.1. Principi di base: l’approccio orientato al Behavioural Design
3.2. Strumenti di simulazione: potenzialità nelle valutazioni gestionali
3.3. Valutatori di sicurezza nella gestione dell’emergenza

4. Problematiche nella gestione e approccio con strumenti innovativi
4.1. Caratterizzazione dello scenario: edificato e “fattore umano”
4.1.1. Caratterizzazione dell’occorrenza di eventi sismici
4.1.2. Analisi del tessuto urbano (pieni con emergenze storicoculturali- artistiche, vuoti con sistema dei percorsi)
4.1.3. Valutazioni di esposizione (presenze, densità, scenari di affollamento)

4.2. Effetti degli edifici sul sistema dei percorsi: percorsi non utilizzabili
4.2.1. Valutazione della vulnerabilità del percorso
4.2.2. Valutazione del blocco del percorso su base macrosismica
4.2.3. Strumento su base sperimentale

4.3. Percorsi e aree di evacuazione: uso e guida in emergenza
4.3.1. Evento di riferimento e predisposizione della simulazione
4.3.2. Valutazione delle condizioni di emergenza tramite simulazione
4.3.3. Proposta di soluzioni di gestione dell’emergenza

4.4. Multi-hazard: soluzioni di gestione della folla (grandi eventi) in condizioni di sisma
4.4.1. Evento di riferimento
4.4.2. Valutazione del processo “spontaneo” e delle relative criticità di gestione
4.4.3. Proposta e valutazione di soluzioni di gestione dell’emergenza

5. Un caso di studio
5.1. Caratterizzazione dello scenario
5.1.1. Caratterizzazione dell’occorrenza di eventi sismici
5.1.2. Analisi del tessuto urbano
5.1.3. Valutazioni di esposizione

5.2. Interazione edificio-network dei percorsi

5.3. Analisi livelli di sicurezza lungo percorsi e aree di evacuazione e strategie di intervento proposte

6. Bibliografia

Gli autori
Gabriele Bernardini

Sviluppa, su basi sperimentali, strumenti e metodi di supporto alla progettazione architettonica per l’analisi critica di alternative di progetto e loro effetti sugli occupanti in specifiche condizioni d’uso, e tecnologie di gestione attiva del costruito (edifici, scala urbana). Si occupa dei temi di sicurezza (i.e. sisma), fruibilità e benessere. Dottore di ricerca dal 2016, è assegnista di ricerca e professore a contratto presso il dipartimento DICEA dell’Università Politecnica delle Marche. È autore di oltre 45 pubblicazioni scientifiche, principalmente internazionali.

Enrico Quagliarini
Professore ordinario presso il DICEA dell’Università Politecnica delle Marche, è autore di oltre 200 pubblicazioni, 3 libri e 1 brevetto inerenti il recupero e la conservazione del costruito storico e archeologico, nonché lo studio di strategie, behavioural design oriented, di evacuazione e riduzione del rischio in emergenza (naturale e antropica) di ambienti costruiti. Su tali tematiche tiene relazioni ad invito e attività di formazione presso Enti pubblici e privati. Responsabile di numerosi progetti R&S, è fondatore dello spin-off AhRTE srl (www.ahrte.it).

Marco D’Orazio
Professore ordinario presso il DICEA dell’Università Politecnica delle Marche, è autore di oltre 220 pubblicazioni, 5 libri e 1 brevetto inerenti l’ottimizzazione e lo sviluppo di tecnologie costruttive ai fini del miglioramento prestazionale degli edifici. Si interessa in particolar modo dello sviluppo di tecnologie costruttive di tipo attivo, capaci di interagire con gli utenti ai fini del miglioramento della qualità abitativa e della sicurezza. È editor di riviste internazionali dedicate a tali temi, è presidente di commissioni tecniche nazionali (UNI) e responsabile di progetti di ricerca europei e nazionali.

Informazioni aggiuntive

formato

16,8 x 24 cm

pagine

192

ISBN

978-88-96386-66-8

collana